DAL 8 AL 10 LUGLIO – CHIOSTRO SAN NICOLÒ – 20 euro
08/07 ORE 21.00 09/07 ORE 21.00 10/07 ORE 21.00
ANTIdoti/rimedi alla decadenza culturale contemporanea (danza)
coreografia e regia Afshin Varjavandi
con INC innprogress collective: Giorgia Aluigi, Jenny Mattaioli, Chiara Morelli, Gioele Papa, Chiara Parretta, Emma Viceconti
music editing Francesco Fiorucci Chiskee
con il contributo di spazio performativo CentroDanza Perugia
6 giovanissimi danzatori, 6 personalità diversissime tra loro diventano lo specchio della gioventù contemporanea che, insieme al coreografo, esplorano e si interrogano su “facciate” e “contenuti”, facendo di se stessi portavoci di una intelligenza collettiva, o di uno stato di consapevolezza, a tratti rara, tramite cui riuscire ad individuare realtà e inganno. Giovani e potenti, i danzatori rincorrono costantemente la fisica e la metafisica, in una danza di radice urbana, destrutturata e ricomposta in un movement research scevro da definizioni di generi, fino a giungere in alcuni momenti a uno stato plastico, una sorta di annullamento, di omologazione, da cui sentono la necessità si svegliarsi per riscoprire la loro reale identità. Diventano anche eroi di una fase storica, quella del presente, che li ha costretti ad allontanarsi da tutto e da tutti, costringendoli forse a guardare dentro di se, e a trovare rimedi alla decadenza culturale dell’epoca contemporanea. O più semplicemente a trovare una risposta a come convivere in un mondo in bilico tra cliché e desiderio anticonformista.
6 dancers, 6 very different personalities become the mirror of contemporary youth who, together with the choreographer, explore and question themselves on “face” and “contents”, making themselves spokespersons of a collective intelligence, or a state of awareness, at times rare, through which to be able to identify reality and mistake. Young and powerful, the dancers constantly run physics and metaphysics, in a dance of urban roots, deconstructed and recomposed in a movement research free from definitions of genders, going through a plastic state from which they often wake up in the intimacy of their real identity. They also become heroes of a historical phase, the present, that forced them to distance themselves from everything and everyone, perhaps forcing them to look within themselves, and to find remedies for the cultural decay of the contemporary era. Or more simply to find an answer to how to live in a world insecure between cliché and unconventional desire.