Idiot Savant/Ludwig
Con Pier Paolo D’Alessandro, Matthieu Pastore, Martina Polla, Simone Tangolo, Anahì Traversi
Traduzione Matthieu Pastore
Scene e costume Eleonora Rossi
Assistenza alla regia Mattia Sartoni
Regia e drammaturgia: Filippo Renda
Il testo di riferimento per IL MARITO SMARRITO è George Dandin di Moliere, ritradotto e riadattato, ponendo l’attenzione su due temi fondamentali. Il primo è quello del tradimento, come unica possibilità per progredire ed elevare la qualità della vita. Il secondo è quello della coerenza di giudizio. Quando si assiste o si viene a conoscenza di un conflitto tra due forze opposte, l’uomo tende a simpatizzare per una di esse e di conseguenza ad avere avversione per l’altra; insomma tende a distribuire giustizie e abusi. L’impianto scenografico è molto essenziale: la casa di Dandin, una casa giocattolo, il terminal in cui arrivi, partenze, nascondigli, pulpiti s’intrecciano nella tessitura drammaturgica. I costumi saranno ambientati agli anni 60′, così come la musica, ironica, spiazzante e inquietantemente candida.
Idiot Savant sono quegli individui che, in concomitanza con un ritardo mentale dovuto a malattie come schizofrenia o autismo, presentano paradossalmente delle qualità incredibilmente sviluppate, dei veri e propri talenti. Pierpaolo D’alessandro, Mauro Lamantia, Matthieu Pastore, Valentina Picello, Filippo Renda, Mattia Sartoni, Laura Serena, Simone Tangolo e Anahi Traversi hanno fondato questo gruppo di ricerca durante la frequentazione della Scuola del Piccolo Teatro di Milano. Una collaborazione iniziata nel 2010 a partire da uno studio su un testo inedito di Filippo Renda. Il secondo progetto del gruppo è la messa in scena di “Shitz – pane, amore e… salame”, tratto dall’opera dell’autore israeliano Hanock Levin, che nel 2012 vince la menzione speciale della giuria al Premio Scintille e il Premio Spoleto Open al festival LaMaMa Spoleto Open 2012.
presso CANTIERE OBERDAN
Martedì 9 luglio, ore 22.30
Mercoledì 10 luglio, ore 18.00
Giovedì 11 luglio, ore 22.30
Venerdì 12 luglio, ore 18.00
BIGLIETTI: intero 10 euro / ridotto 5 euro