CRT Artificio Milano/ Change Performing Arts Milano
TADEUSZ KANTOR, LA CLASSE MORTA
un progetto di Change Performing Arts Milano
e Cricoteka/Centro di documentazione dell’Opera di Tadeusz Kantor
a cura di Anna Halczak e Franco Laera
con David Gothard (letture in inglese)
prodotto da CRT Artificio Milano
La Classe Morta è ormai iscritta come un’opera fondamentale nella storia del teatro del XX secolo a livello mondiale. La prima rappresentazione di questa perfetta macchina teatrale della memoria ha avuto luogo a Cracovia il 15 novembre 1975, nella cantina di un palazzo cinquecentesco dove aveva sede la Galeria Krzysztofory, luogo abituale di incontro di artisti e teatranti. Il ricordo dell’infanzia, la memoria e l’onnipresente sentimento della morte sono la materia di questa “seduta drammatica” (come Kantor amava definire questo spettacolo), collocata in un “angolo” di uno spazio buio e indefinito, alla luce di una semplice lampadina. Rappresentata dal Teatr Cricot2 più di un migliaio di volte nei teatri di tutto il mondo, incredibilmente La Classe Morta non è mai stata registrata integralmente, se si eccettua il film di Andrzej Wajda ispirato allo spettacolo e una registrazione televisiva effettuata senza pubblico a Parigi. Questa edizione in video – realizzata a Milano sulla base di ricerche negli archivi dei diversi teatri che hanno ospitato lo spettacolo nel corso di oltre quindici anni – utilizza un raro filmato del 1976 e video documenti di qualità ineguale, restaurati ed editati digitalmente per restituire fedelmente l’opera completa sulla base della “partitura” originale scritta dallo stesso Kantor. Per preservare la natura eccezionale di questo video-evento ed in particolare il suo grande impatto emozionale, la proiezione de La Classe Morta viene ad intersecarsi con le parole dello stesso Tadeusz Kantor, testi poetici ed autobiografici, che sono normalmente affidati alla presenza scenica di un attore del Cricot 2.In questo evento speciale, programmato in memoria di Ellen Stewart, l’eccezionale lettore dei testi di Kantor sarà David Gothard. Già direttore del Riverside Studio, David è stato “partigiano” ed attivo testimone della presenza di Kantor nel Regno Unito. Nella sua voce vibrerà il ricordo non solo di Kantor, ma anche di quella che tutti noi ricordiamo, come la Mama e che di Kantor è stata quasi una sorella, fedele complice ed instancabile attivista per il rinnovamento della scena teatrale del Novecento. 122’, b/n e colore, Milano 2005
INGRESSO UNICO: 5 euro