
LA ROCCA DI SPOLETO
dal 23 giugno al 28 ottobre
Olio su cartoncino, legno
colonna sonora: Nyla van Ingen
A cura di Studio A’87, La MaMa Spoleto Open 2012, Palazzo Collicola Arti Visive
La mostra dal titolo “Il teatrino delle belle figure” dell’artista americano Jeffrey Isaac, che da molti anni vive e lavora a Spoleto, presenta un’installazione composta da 60 elementi con figure dipinte su cartoncino sagomato fissato su piedistallo metallico. Cromaticamente accattivante, animata dalla presenza della colonna sonora, questa galleria di figure organizzata in piccoli gruppi o coppie in divisa, in maschera, in abiti da parata o da processione, prende vita e come in un teatrino riesce a evocare atmosfere tra il ludico e il cerimonioso.
Le figure disposte nello spazio scenico, secondo un preciso schema prospettico, sono dipinte su supporto bidimensionale e quindi, scartata ogni tentazione plastica o cinetica, a dominare incontrastata è la resa mimetica dei personaggi ritratti. Si tratta per lo più di persone verso cui Isaac dimostra una certa familiarità, avendone colto attraverso il mezzo fotografico – magari durante una manifestazione – l’immagine tradotta successivamente in pittura, che ne restituisce con freschezza assoluta l’espressione del momento non senza una buona dose di divertimento o di ironia, cui il titolo sembra in qualche modo alludere. Nel sottotitolo è esplicitato un ulteriore sentimento dell’artista, di gratitudine verso la patria di adozione incarnata simbolicamente dal corteo rumoroso, dove si possono facilmente riconoscere volti noti mescolati tra la folla dei “tipi” intenti a sfilare, compresi del proprio ruolo, concentrati, o a loro volta sorridenti mentre ricambiano con vivido compiacimento i nostri sguardi indagatori. Cecilia Metelli