PALAZZO TONI
(sede del LICEO CLASSICO PONTANO SANSI)
Venerdì 27 luglio, ore 18:30
Ingresso libero
FESTIVAL PIANISTICO DI SPOLETO
Marco Schiavoni, pianoforte
Breve storia di un compositore per caso
In poco meno di un’ora Marco Schiavoni si presenterà al pubblico per quello che è veramente: un compositore per caso. Tanti piccoli capitoli di un percorso che dai fumosi locali di Trastevere e dalle scuole di danza degli anni ottanta lo ha portato a scrivere colonne sonore di spettacoli che ancora oggi sono rappresentati in Italia e all’estero. Suonando il pianoforte e con l’ausilio di alcuni brevi video, il compositore romano racconterà l’evoluzione del suo modo di interpretare storie, immagini e sentimenti.
Il concerto riserverà due sorprese, grazie alla presenza tra il pubblico di due artisti fondamentali della vita artistica di Marco Schiavoni. Al termine, un gioco che premierà gli spettatori meno timidi. Programma: Musiche di Marco Schiavoni
1978: pianobar
1982: primo passo a due, Valeria
1985: Dostojevsky Avenue
1988: Casello km.6
1988: Casa Messner, Istruzioni di Volo
1990: Percorsi fuorvianti
1991: Il silenzio della luna
1991: Reliquie d’amanti
1995: Cassandra
1996: Senza Parole
1996: Five Seasons
1997: Aspettando Godot
1997: Un Bacio (Peter Pan 2)
1999: Il Guardiano
1999: Una Rosa per Jorge Donn
2002: Quattro
2004: Amoaria
2007: Amapola
2009: Il passaggio
2012: Nuova musica su ordinazione Marco Schiavoni
Compositore, produttore musicale, videomaker. Nato a Roma nel 1961, autodidatta, scrive musiche di scena per danza, teatro e cinema dal 1979. Pianista, chitarrista, nel corso degli anni ha collezionato decine di strumenti etnici e non, che spesso suona ed usa per le sue composizioni. Ha collaborato con la maggior parte delle compagnie di danza italiane, enti lirici e festival internazionali (Teatro alla Scala, San Carlo di Napoli, Arena di Verona, Maggio Musicale Fiorentino, Balletto di Roma, Balletto di Toscana, Compagnia Nazionale di Raffaele Paganini, Festival di Spoleto…).
Le sue composizioni sono presenti in oltre 900 produzioni, spaziando dal balletto classico alla danza contemporanea, dal teatro dei burattini al teatro di prosa tradizionale e sperimentale, dai documentari per la FAO a vari film (tra cui il cortometraggio “SENZA PAROLE”, candidato all’ Oscar 1997 e vincitore del Donatello 1997), dalla sonorizzazione di installazioni di arti visive alla partecipazione di Festival Internazionali come performer e concertista; ha realizzato inoltre diverse opere radiofoniche commissionate dalla RAI.
Fondamentale nel 2006 l’incontro artistico con Caterina Genta, con la quale ha prodotto e creato spettacoli, performance e opere video e con la quale attualmente dirige il Balletto di Spoleto, portandolo a vivere e a lavorare nella città umbra, in stretta collaborazione con le istituzioni e gli operatori culturali del territorio.
Parallelamente all’attività di compositore, dal 2001 si occupa di immagini e tecnologie digitali per la realizzazione di cortometraggi, videoclip e videoinstallazioni. Ha vinto diversi premi per la fotografia o per il montaggio di alcuni cortometraggi digitali. Creatore di videografie originali commissionate da diversi registi, tra cui Davide Livermore, Renato Greco, Giuseppe Marini, Alessandro Gassman.