GIARDINI DELL’IPPOCASTANO
Venerdì 24 e Sabato 25 agosto, ore 21:00
ingresso ad offerta
Rega: Liz Maxwell
Compositore: Charles Darius
Video design, Presidente dell’Associazione: Betsy McCall
Consulente del design: Anaya Cullen
Coreografa: Neva Cockrell
Assistenti al regista: Molly Freedenberg, Marko Grunz
Con: Neva Cockrell, Andi Hemmenway, Ryan Hazelbaker, Raphael Sacks
Un lavoro di teatro fisico e musicale, che prende ispirazione dalla mitologia e dalla ritualità romana e latina per esplorare il tema universale della morte. La storia si esprime attraverso una complessa partitura di azioni fisiche e vocali, con dialoghi in lingue diverse, risultando in una favola veramente universale. Lo spettacolo si pone la domanda “come posso vivere quando so che morirò?”
L’Art Monastery Project è un gruppo sperimentale di artisti internazionali che applicano i principi monastici all’arte e vice versa. Esplorando il fertile spazio tra contemplazione, creatività e comunità, gli Artmonks risiedono, studiano e lavorano in Italia sin dal 2007. Dai canti gregoriani alle installazioni di arte visiva, dalle animazioni di siti storici a composizione ed esecuzione di musica originale, gli Artmonks onorano la tradizione mescolata con la contemporaneità. www.artmonastery.org/ad-mortem