Venerdì 1 luglio, ore 19:00, Incursioni in città
Sabato 2 luglio, dalle ore 17:00, Palazzo collicola
Collettivo Opera di Polvere – Milano
NI(TI)DO
Idea Sara Catellani
Creazione e danza Sara Catellani/Francesca Pellanda
Musiche Simone Ferrari/aa. vv.
Video Francesco Domenico D’Auria
Set Design opera_di_polvere
Residenze cimd, milano (IT)
‘Nido’ come luogo fisico e luogo dell’anima, nato da una delimitazione spaziale dai margini vaghi, continuamente contrattabili e ritrattabili. Linee tracciate con determinazione, intorno a spazi conquistati a fatica. In una società e in un tempo che elargiscono mobilità, benessere percepito e tecnologizzazione, ma negano con violenza qualsiasi tipo di progettualità a medio e lungo termine. L’investimento sulla creazione di un Luogo è ambizione e minaccia al tempo stesso. Partendo da una ricerca a ritroso sui giochi dell’infanzia (esperiti personalmente o scoperti tramite interviste e confronti con donne di altre generazioni), le due interpreti, arrivate alla soglia dell’adultità, si chiedono che significato possano avere oggi i simboli racchiusi in quelle attività ludiche, di tipo prettamente teatrale, che le bambine mettono in scena con gioia quando si tratta di giocare al loro futuro. Cosa significa oggi, per una giovane donna, crearsi uno spazio sicuro?(Perchè delle lumache ho il terrore, mentre le coccinelle mi fanno simpatia?)
Le case di bambola, con i loro colori sgargianti, divengono palle al piede, ma allo stesso tempo si rivelano essere consolatorie compagne di viaggio. Esse tengono il piede della danzatrice ben radicato a terra. Ricordano la necessità di un perno su cui poggiare la nostra libertà di esperienza e di ricerca.
INGRESSO GRATUITO